Seguici su
Cerca

Sportello di facilitazione digitale

Presso il Municipio viene attivato lo "Sportello di facilitazione digitale", aperto lunedì 07/10/24 e lunedì 21/10/24 dalle ore 08:30 alle ore 11:30. Il servizio è totalmente gratuito e nasce con l'intento di aiutare quanti avessero difficoltà nell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali. La formazione è rivolta a tutti i cittadini Comignaghesi di qualsiasi livello di preparazione informatica di base.
Data:
Sabato, 05 Ottobre 2024
Sportello di facilitazione digitale

Descrizione

Lo "Sportello di facilitazione digitale" nasce con l'intento di promuovere l’inclusione e l’alfabetizzazione digitale. Si tratta di uno sportello fisico nel quale i cittadini, grazie alla disponibilità di operatori qualificati, possono ricevere aiuto su numerose tematiche:

- utilizzo dei dispositivi informatici come smartphone, tablet, PC, etc;
- installazione e utilizzo delle applicazioni (App) su smartphone e tablet;
- navigazione in internet;
- utilizzo dei principali strumenti di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram;
- gestione della propria casella di posta elettronica;
- effettuazione di una videochiamata;
- tilizzo dei principali social network;
- pagamenti tramite strumenti digitali come PagoPA;
- accesso ai servizi online comunali, regionali, come PiemonteTU, e nazionali come ANPR, AppIO, Inps, Agenzia delle Entrate;
- utilizzo dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari online (es. Fascicolo Sanitario Elettronico, cambio medico, visita medica, etc.) o scolastici (registro elettronico, mensa, etc.);
- gestione e protezione dei dati personali;
- utilizzo di SPID, l’identità digitale che consente di accedere ai servizi online.

Attraverso le competenze acquisite sarà più facile accedere autonomamente ai molteplici servizi digitali, in particolare a quelli abilitati tramite SPID, quali ad esempio:

- ANAGRAFE - per avere accesso a dati, informazioni e ai servizi anagrafici dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR);
- RICHIESTA BONUS - per presentare domanda di contributi e incentivi che possono essere richiesti solo online (es. bonus residenzialità/domiciliarità, voucher scuola e istruzione, bonus trasporti locali etc.);
- ACCESSO AI SERVIZI FISCALI E PREVIDENZIALI - attraverso il sito INPS da cui consultare la propria situazione previdenziale e inviare telematicamente la richiesta di prestazioni;
- SERVIZI DI PAGAMENTO - per effettuare pagamenti elettronici verso gli Enti Pubblici con la piattaforma PagoPA e al contempo verificare la propria posizione debitoria nei confronti della PA (Pubblica Amministrazione);
- SERVIZI SANITARI - per accedere e consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare prestazioni mediche, visite ed esami, scaricare referti etc.

Il servizio è totalmente gratuito e la formazione dei punti di facilitazione digitale è rivolta a tutti i cittadini di qualsiasi livello di preparazione informatica di base.

Collegamenti

Reti di Facilitazione Digitale (Regione Piemonte)Link alla scheda informativa della Regione Piemonte

Documenti allegati

Cartolina facilitazione digitale (739,94 KB)Cartolina facilitazione digitale
Locandina facilitazione digitale (581,04 KB)Locandina facilitazione digitale

A cura di

Luogo

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

05/10/2024 22:09




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri