Seguici su
Cerca

Descrizione

L’abitato di Comignago, soprattutto a nord, è ricco di acque che ogni tanto riaffiorano a livello del suolo con fontanili o piccoli torrenti, come il Rese.
Questa ricchezza ha contributo al nascere di almeno quattro mulini: Molino Vaglio, Molino del Croso, il Mulinetto e il Mulinazzo. Tutta l'attrezzatura, che permetteva la macina dei cereali, era in legno, solo le macine erano In pietra
I mulini, sono ora adibiti ad abitazioni private.

Sul territorio di Comignago si trovano diverse cascine, tanto che il termine ha dato il nome anche a una località del paese. Si tratta, raramente, di edifici a corpo unico, di forma rettangolare, come nel caso della cascina Brusorio, mentre nella maggior parte dei casi ci troviamo di fronte a strutture a corte aperta, con la caratteristica forma a ferro di cavallo.
L’edificio che meglio rappresenta questa tipologia si ha nella Cascina Musica, principalmente per l’imponenza del nucleo abitativo e in secondo luogo per il fatto di non essere stata rimaneggiata e denaturata nella struttura originaria.
L’ampio arco che si apre al centro del corpo centrale, al primo piano, divide l’abitazione e gli ambienti collegati in due simmetrie perfette, completati dalle stalle poste in un edificio separato e dal pozzo.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri